Cinema. Dal 17 marzo 2016 arriva "Kung Fu Panda 3" nelle sale italiane

Daniele Martini | 13:25 | 0 commenti | Raccolto in Etichette: , , , , , , ,
Una delle saghe d'animazione di maggior successo al mondo torna al cinema dal 17 marzo: Kung Fu Panda 3. Alla co-regia (con Jennifer Yuh Nelson) di questo terzo episodio c'è un italiano: Alessandro Carloni, 38 anni nato a Bologna, cresciuto ad Urbino da papà illustratore a cui deve la passione per le arti visive e dalla mamma appassionata di letteratura, da cui ha invece preso la passione per la narrativa.  Carloni ha tenuto una lezione di cinema e animazione. "Per me la funzione principale del regista non è raccontare storie ma creare personaggi - ha esordito -. Un personaggio pessimo, insopportabile, rovinerà una storia per quanto questa possa essere bella. Così anche con Po abbiamo dovuto ribaltare il personaggio: all'inizio l'avevamo immaginato più cinico, ma non funzionava. Così abbiamo pensato ad esaltare e a giocare con il suo amore per il kung fu. Il personaggio deve amare qualcosa, perché è l'unico modo affinché il pubblico lo ami, serve l'empatia". In questo nuovo ci sono personaggi nuovi: "Ci siamo chiesti di cosa avesse bisogno la storia - ha spiegato Carloni -. È arrivato così il nuovo personaggio del padre. All'inizio il padre era duro, rigido, insopportabile. Nessuno l'avrebbe amato. Allora abbiamo pensato: se abbiamo amato Po per la sua semplicità e bontà, perché non fare il padre tale e quale a lui?! La storia è importante, è fondamentale, ma mai a discapito del personaggio. Una volta che avete un personaggio che amate potrete creare una avventura, qualsiasi essa sia. Se fai dei buoni personaggi alla fine crei dei nuovi amici per i loro fans ed è quello che tutte le volte mi fa iniziare un nuovo progetto con entusiasmo, perché so che ci sono migliaia di persone che aspettano anche anni per 'rivivere' del tempo con i loro personaggi preferiti". 
Il regista italiano conclude con un suggerimento ai ragazzi: "Se avete delle buone scuole siete già fortunati, ma nel frattempo datevi da fare proprio dal punto di vista del lavoro: fate esperienza, perché un film è una esperienza fortemente collaborativa e, per quello che mi riguarda, puoi essere un genio del disegno ma se hai passato la vita a disegnare in camera da solo non potrai mai partecipare alla realizzazione di un film. Io il mestiere l'ho imparato lavorando, sono andato in Germania, Inghilterra e Danimarca prima di arrivare alla DreamWorks". 

0 commenti



Post a Comment :


In evidenza

Ultimi Commenti

Visita i nostri siti

Giornale di Puglia Giornale di Basilicata Medicina Interna Online Sport Notizie Donna Notizie Musica Notizie Asia Notizie Italia Love Tv Giornale di Puglia Tv La Voce Grossa Italia Notizie Image Map