60 anni e non li dimostra: tanti auguri mamma Rai

Daniele Martini | 14:35 | 0 commenti | Raccolto in Etichette: , , , , , , , , , , , , , , , ,
3 gennaio 1954 - 3 gennaio 2014. 60 anni e non sentirli. Oggi è per tutti un compleanno davvero speciale: mamma Rai raggiunge i suoi primi 60 anni di vita.
La prima trasmissione è avvenuta proprio il 3 gennaio 1954 sancendo di fatto l’inizio della televisione: “La Rai, Radio Televisione Italiana, inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive”, il sorriso di Fulvia Colombo dà il via, dagli studi del Centro di Produzione Rai di Corso Sempione a Milano, ad una storia meravigliosa ricca di emozioni e di eventi che hanno fatto grande la televisione italiana.
I principali avvenimenti dal 1954 ad oggi: dalla prima partita di calcio in tv, Italia-Egitto (terminata con il risultato di 5-1 per gli azzurri) all’uomo sulla luna, dall’assassinio di Aldo Moro all’Italia campione del mondo nel 2006, fino alla recente morte di Nelson Mandela. Dal segnale in bianco e nero, al colore, fino al digitale dell’alta definizione. Un secolo e più fatto di immagini, storie e racconti. Programmi che hanno fatto la storia: dal “Festival di Sanremo” a “Fantastico”, da “Studio Uno” a “Il più grande spettacolo dopo il week end”. Da Macario, Aldo Fabrizi, Totò, Nino Taranto, Renato Rascel a Mina, Raffaella Carrà, Heather Parisi, Lorella Cuccarini, da Pippo Baudo a Carlo Conti, da Walter Chiari a Fiorello. Anche il sito web della Rai apre con la pagina speciale “60-90″, passando in rassegna i grandi eventi andati in onda nel corso degli anni.
Il primo programma che andò in onda fu “Arrivi e partenze”, una rubrica settimanale fatta di interviste ai personaggi famosi dell’epoca, in arrivo o in partenza dall’aeroporto di Ciampino. A condurre un giovane Mike Bongiorno e Armando Pizzo, mentre in serata dopo il telegiornale, c’era “Teleclub”, primo talk show della storia della tv, a seguire una diretta di una commedia di Goldoni, “Arlecchino servo di due padroni”. A chiudere quella prima e storica giornata fu “La domenica sportiva”, ad oggi il programma più longevo della storia della televisione italiana.
Le redazioni dei Tg Regionale ricorderanno il 3 gennaio, attraverso una serie di servizi di repertorio dedicati in chiave regionale, con documenti e testimonianze. Ma gli appuntamenti e le celebrazioni non finiscono qui, proseguendo con la speciale udienza che Papa Francesco concederà ai dipendenti Rai e alle loro famiglie in Sala Paolo VI, subito dopo la Santa Messa celebrata da Sua Eminenza Cardinal Angelo Comastri alle ore 10. E, a fine gennaio, si terrà poi una grande mostra al Vittoriano di Roma dove saranno ripercorsi i 60 anni della radio e della televisione.

0 commenti



Post a Comment :


In evidenza

Ultimi Commenti

Visita i nostri siti

Giornale di Puglia Giornale di Basilicata Medicina Interna Online Sport Notizie Donna Notizie Musica Notizie Asia Notizie Italia Love Tv Giornale di Puglia Tv La Voce Grossa Italia Notizie Image Map